Vai al contenuto principale
La quadratura dell’orario settimanale
Fulvia Chesi avatar
Scritto da Fulvia Chesi
Aggiornato oltre 3 settimane fa

La quadratura dell'orario settimanale è il processo con cui Fluida verifica che il totale delle ore settimanali da calendario corrispondano al totale delle ore previste da contratto. Questo aiuta lavoratori, responsabili e amministratori a garantire il rispetto degli accordi sul lavoro ordinario e l'accuratezza dei dati per l'elaborazione delle buste paga.

Per ogni settimana, Fluida confronta i due totali e segnala eventuali anomalie agli utenti autorizzati, facilitandone l'individuazione. Le anomalie di quadratura settimanale indicano il mancato rispetto degli accordi di lavoro e possono derivare da ore ordinarie in difetto o in eccesso, come spiegato nel dettaglio qui di seguito.

Anomalia per difetto di ore ordinarie

Quest'anomalia si verifica quando il totale delle ore settimanali da calendario presenze è inferiore al totale settimanale previsto dal contratto di lavoro. Di solito, si può risolvere cambiando uno o più turni giornalieri della settimana con turni di maggiore durata. Se la settimana è passata, è necessario utilizzare giustificativi di assenza per coprire le ore mancanti.

Ad esempio, se il contratto prevede 40 ore settimanali, ma il calendario di una settimana passata ne riporta solo 38, la settimana viene segnalata come anomala per difetto di ore ordinarie. Per risolvere l'anomalia, bisogna assegnare a uno dei giorni un turno che duri 2 ore in più e giustificare le 2 ore mancanti con ferie, permessi o altre assenze.

Anomalia per eccesso di ore ordinarie

Quest'anomalia si verifica quando le ore di lavoro ordinarie registrate nel calendario presenze superano il totale settimanale previsto dal contratto di lavoro. Solitamente, si può risolvere modificando uno o più turni giornalieri della settimana con turni di minore durata. Se la settimana è già trascorsa, è necessario utilizzare giustificativi di lavoro extra per le ore in eccesso.

Ad esempio, se il contratto prevede 40 ore settimanali ma il calendario di una settimana passata ne riporta 42, la settimana viene segnalata come anomala per eccesso di ore ordinarie. Per risolvere l'anomalia, bisogna assegnare a uno dei giorni un turno che duri 2 ore in meno e giustificare le 2 ore in eccesso con straordinario, banca ore o altri strumenti di compensazione del lavoro extra.

La segnalazione delle anomalie

Le anomalie relative a una settimana vengono evidenziate attraverso il colore del testo che indica l'origine dell'orario e dell'indicatore del totale ore settimanali. I colori utilizzati sono:

  • Arancione per una settimana con anomalia da difetto di ore ordinarie (1, 4).

  • Blu per una settimana con anomalia da eccesso di ore ordinarie (3).

  • Neutro per una settimana senza anomalie (2) o per cui la quadratura non è possibile perché il totale ore da contratto non è noto, e dunque è mostrato solo il totale delle ore settimanali da calendario (5, 6).

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?